Annuncio Ferrari spiazza tutti (Foto Instagram - colpoditaccoweb.it)
Un annuncio in arrivo dalla Ferrari scuote il paddock di Formula 1 e lascia i tifosi con il fiato sospeso in vista del GP di Monza.
La Formula 1 non perdona. È un mondo che corre veloce, dove tutto cambia nel tempo di una curva e dove restare fermi, anche solo per un attimo, significa ritrovarsi doppiati. Per questo motivo, ogni stagione è una sfida nuova, soprattutto per una squadra come la Ferrari, che porta sulle spalle il peso di una storia leggendaria e di aspettative che non conoscono tregua.
Il Cavallino Rampante ha vissuto mesi complicati, tra promesse non mantenute e prestazioni altalenanti, nonostante l’arrivo di un fuoriclasse assoluto come Lewis Hamilton. Sì, perché l’arrivo del sette volte campione del mondo a Maranello era stato accolto come l’inizio di una nuova era.
Un segnale forte, inequivocabile, di voler tornare subito al vertice. Però, la realtà è che nemmeno Hamilton, per ora, è riuscito a colmare le lacune strutturali di una monoposto, la SF-25, nata con più difetti che certezze. La macchina ha mostrato fragilità evidenti, soprattutto sul passo gara e nella gestione delle gomme, due aspetti fondamentali in un campionato che si gioca sui dettagli.
Tuttavia, nessuno in Ferrari si sta tirando indietro. Anzi. Da mesi si lavora senza sosta per preparare l’auto del 2025, quella che dovrà finalmente segnare la svolta. I reparti tecnici sono stati riorganizzati, le responsabilità ridefinite, e grazie al lavoro di Fred Vasseur qualcosa, lentamente, sta cambiando.
L’ex team principal dell’Alfa Romeo ha preso in mano la squadra con fermezza, puntando su uomini di fiducia e su una struttura che guarda già oltre, al 2026, quando la Formula 1 vivrà la più grande rivoluzione tecnica della sua storia, con nuove power unit e nuove vetture.
Ed è proprio su Vasseur che si sono concentrate le indiscrezioni delle ultime ore. Adesso, però, c’è l’ufficialità. Il rinnovo del manager francese sarebbe ormai a un passo. L’annuncio ufficiale, salvo sorprese, dovrebbe arrivare prima del Gran Premio d’Italia a Monza. Una scelta che, se confermata, rappresenterebbe un segnale di continuità in un momento delicato. Non è ancora chiara la durata del nuovo accordo, che potrebbe anche essere limitato a un solo anno per consentire alla dirigenza di valutare l’efficacia delle scelte compiute finora, ma il segnale è evidente: la Ferrari crede nel progetto Vasseur.
Del resto, l’innesto di figure chiave come Loic Serra, strappato alla Mercedes e ora Direttore Tecnico a Maranello, dimostra che la visione del francese non si ferma ai proclami. Serra ha già messo mano ai problemi della SF-25, intervenendo sulle aree più critiche e contribuendo a costruire una base più solida per il futuro. Un futuro che, almeno sulla carta, la Ferrari non vuole più inseguire. Vuole guidarlo.