
Jannik Sinner (Colpoditaccoweb.it)
Jannik Sinner, campione di tennis italiano, ha conquistato Wimbledon e la vetta del ranking ATP nel 2025, vive a Montecarlo e coltiva passioni fuori dal campo.
Jannik Sinner ha conquistato il titolo di Wimbledon dopo un intenso confronto durato oltre quattro ore con Carlos Alcaraz. Il giovane campione, attualmente al vertice del ranking mondiale, ha alzato il trofeo consegnatogli dalla madrina dell’evento, la Principessa Kate Middleton, consacrandosi come una delle stelle emergenti del tennis internazionale.
Il nome di Jannik Sinner è ormai noto e amato in tutta Italia, ma dietro l’atleta altoatesino si celano molti aspetti meno conosciuti della sua vita personale che meritano attenzione.
Le radici e la famiglia di Jannik Sinner
Jannik Sinner è nato il 16 agosto 2001 a San Candido, una località della provincia autonoma di Bolzano. La sua infanzia si è svolta a Sesto Pusteria, dove ancora vivono i suoi genitori, Siglinde e Hanspeter Sinner, gestori di un rifugio nella suggestiva Val Fiscalina. L’ambiente familiare, immerso tra le montagne dell’Alto Adige, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione del campione. Jannik ha un fratello di nome Mark, recentemente apparso negli scambi social con il tennista durante le partite, segno di un legame familiare molto forte.
Prima di abbandonare definitivamente la carriera sciistica, in cui si era distinto da bambino, Sinner si è dedicato allo sport bianco con determinazione, trasferendosi al Piatti Tennis Center di Bordighera per perfezionare il suo talento. Questo cambiamento ha segnato l’inizio di un percorso che lo avrebbe portato in cima al tennis mondiale.
Guadagni e sponsorizzazioni: il successo economico del campione
Parallelamente alla sua crescita sportiva, i guadagni di Sinner sono cresciuti in maniera significativa. Non si tratta soltanto dei premi in denaro derivanti dai tornei vinti, ma anche degli introiti provenienti dagli accordi pubblicitari. Secondo dati riportati da La Gazzetta dello Sport, nel 2024 il tennista ha raggiunto un fatturato vicino ai 50 milioni di euro grazie alle sue attività commerciali come testimonial.
Nonostante il successo e la notorietà, Sinner ha sempre mantenuto riservatezza sulla sua sfera privata, limitando l’esposizione mediatica. In passato ha avuto una relazione con Maria Braccini, influencer e modella, terminata a fine 2021. In un’intervista rilasciata a Il Corriere della Sera, Sinner ha raccontato: «Maria era diventata un impegno troppo da grandi, c’è tutto il tempo per diventare adulto», chiarendo così la fine della loro storia.
Relazioni recenti e indiscrezioni sul presente
Dopo la relazione con Braccini, Sinner ha frequentato la collega tennista russa Anna Kalinskaya, confermata pubblicamente durante il Roland Garros del 2024. Al momento il campione risulta ufficialmente single, ma nelle ultime settimane sono emerse voci che lo vorrebbero legato a Laila Hasanovic, modella danese di 25 anni nota anche per essere stata la compagna di Mick Schumacher, figlio del pilota di Formula 1 Michael Schumacher.
Jannik ha smentito categoricamente queste indiscrezioni, spiegando ai giornalisti che la sua presenza in Danimarca poco prima di partire per Londra era dovuta a una sessione fotografica e non a una relazione sentimentale. Nonostante questo, la modella è stata vista spesso accompagnare il tennista in occasioni importanti, come il Roland Garros e il recente Wimbledon.
In più, secondo alcune fonti di gossip, Sinner e Hasanovic avrebbero trascorso un weekend insieme a Montecarlo, città dove il campione ha la sua residenza. Questi avvistamenti confermano quanto la vita privata del giovane atleta continui a suscitare interesse, mantenendo vivo il dibattito intorno alla sua figura, non solo per i traguardi sportivi ma anche per la sua sfera personale.